
Piattaforma IoT, quando dovrebbe servirti e come sceglierla
Uno degli elementi chiave alla base della trasformazione digitale è il sistema di cloud computing fondato sulla tecnologia Internet of Things (IoT) e sul concetto di piattaforma IoT. La IoT, nella definizione della società di

REMIAM, la Regione Campania sfrutta la tecnologia per reinventare i musei
Il progetto REMIAM (acronimo di REte Musei Intelligenti ad Avanzata Multimedialità) è nato con un obiettivo preciso: presentare un museo sotto una nuova veste. Non più un luogo dove si va esclusivamente per vedere le

Condition Monitoring, come evolvere il controllo degli asset aziendali
Con il termine condition monitoring si indica un particolare tipo di manutenzione preventiva basato sul monitoraggio della condizione dei macchinari e dei dispositivi, attraverso la misura di parametri significativi, per identificare variazioni che potrebbero indicare

6 esempi per capire gli advanced analytics e i loro vantaggi
Quella degli advanced analytics è una metodologia di analisi dei dati che utilizza modelli predittivi, algoritmi di machine learning, automazione dei processi aziendali e altri metodi statistici per fornire insight a partire dalle informazioni provenienti

Come sfruttare il machine learning per la predictive maintenance
Se l’analisi dei dati è la base per attuare strategie di gestione degli asset fisici come la predictive maintenance, il machine learning sta diventando uno strumento sempre più utilizzato per potenziarla. Raccogliendo ed elaborando i

Software per la gestione della manutenzione: 3 esempi applicativi per capirne il potenziale
Le piattaforme software per la gestione della manutenzione offrono l’opportunità di incrementare l’efficienza del lavoro dei team e di sfruttare nel modo più efficace la mole di informazioni resa oggi disponibile dai sistemi di monitoraggio

Manutenzione predittiva, come funziona e cosa serve per attuarla
Oggi la manutenzione predittiva è una soluzione sempre più considerata e adottata in tutte quelle realtà industriali che hanno l’obiettivo di applicare una strategia di manutenzione efficace per massimizzare la vita utile delle attrezzature e

Come raggiungere l’eccellenza nella telegestione degli impianti: il caso Arneg
La telegestione degli impianti rappresenta un elemento di successo per risolvere in modo coordinato ed efficiente guasti e malfunzionamenti che richiedono interventi rapidi, su attività distribuite territorialmente. La capacità di gestire a distanza il monitoraggio

L’identikit delle aziende data-driven: requisiti e vantaggi reali
Esiste una correlazione diretta tra prestazioni aziendali e l’essere un’impresa data-driven: a confermarlo è Accenture che, in un recente studio, ha evidenziato come tali organizzazioni siano capaci di massimizzare il valore dei propri dati e